Ingredienti:
SPEZIE ED AROMI - Riepilogo
Modalità di cottura:
ACETOSELLA - Ottima con l'insalata verde cruda oppure con gli spinaci; si usa per minestre e frittate.
AGLIO - Utilissimo per dare aroma alle salse, minestre, carni, intingoli e verdure.
BASILICO - Ottimo se unito a metà cottura in tutte le preparazioni in cui entri il pomodoro.
CANNELLA - Adatta sia per le salse e marinate, sia per la pasticceria.
CERFOGLIO - Utile per profumare arrosti e verdure crude, può sostituire il prezzemolo.
CHIODI DI GAROFANO - Per aromatizzare ragù brasati. Indispensabili nella preparazione del vin brulè.
CIPOLLA - Le cipolle bianche, più dolci, sono preferite cotte a sè. Le cipolle si usano per quasi tutti i piatti.
CRESCIONE - Il suo sapore piccante serve a variare il sapore dell'insalata fresca.
DRAGONCELLO - Utile per aromatizzare insalate intingoli, può sostituire talvolta il prezzemolo.
ERBA CIPOLLINA - Ha il profumo simile a quello della cipolla e serve a profumare l'insalata cruda.
FINOCCHIO - datto ad aromatizzare gli arrosti di maiale e d'oca
GINEPRO - Serve per aromatizzare le marinate e per la selvaggina e il pesce
LAURO(alloro) - Particolarmente adatto per profumare i salmi, il fegato e gli stufati.
MAGGIORANA - Ottima per gli stufati, le minestre e i ripieni.
MENTA - squisita per i fagiolini in insalata, i sedani e i carciofi ripieni.
NOCE MOSCATA - Addirittura indispensabile per profumare salse, intingoli e ripieni.
ORIGANO - Può essere usato in tutte le preparazioni a base di salsa di pomodoro.
PEPERONCINO ROSSO - Serve per conferire un sapore particolarmente piccante alle pietanze.
PEPE - Serve per accentuare il sapore di salse, carni e pesce, e quello di alcuni formaggi freschi.
PISTACCHIO - Usato per la preparazione di galantine e polpettoni e in pasticceria.
PORRO - Si usa per profumare le insalate, per la preparazione di minestre e come verdura in se.
PREZZEMOLO - Usato in quasi tutte le preparazioni di minestre, piatti e carne e pesce.
RAFANO - Ottimo per preparare una salsa accentuandone il sapore acre con l'aceto.
ROSMARINO - Particolarmente adatto per gli arrosti e per aromatizzare minestre di legumi.
RUCHETTA - Ottima per conferire un particolare sapore alle insalate verdi.
SALVIA - Necessaria per la preparazione di selvaggina, arrosti, stufati e pietanze al burro.
SANTOREGGIA (erba viva) - Serve per aromatizzare fave e lenticchie.
SCALOGNO - Simile alla cipolla, può sostituirne il sapore, come quello del porro.
SEDANO - Quasi indispensabile per i brodi, minestroni, stufati. Quello Bianco e quello di Verona sono ottimi come verdure in se.
TIMO - Particolarmente adatto a profumare stufati, pesci lessi e insalate.
VANIGLIA - Utilizzata esclusivamente in pasticceria, dalle creme alle torte, dalle frutte cotte ai gelati.
ZAFFERANO - Oltre al classico risotto alla milanese viene utilizzato in pietanze di particolare preparazione.